
Uno studio pilota compiuto su un campione di 12 uomini e 12 donne di età variabile tra i 28 e i 72 anni, ha determinato che osservare una luce rossa per pochi minuti al giorno può portare grossi miglioramenti nella vista, che fisiologicamente degrada con l'avanzare dell'età. La luce rossa, emessa in una frequenza di 680 nanometri, tende ad essere invisibile all'occhio umano, ma sembra arrecare grandi benefici; i soggetti partecipanti al test hanno avuto mediamente un 14% di miglioramento nella percezione dei colori e contrasto, percentuale che addirittura sale a oltre il 20% nei partecipanti over 40, soggetti più a rischio di cataratta, retinopatia diabetica, ecc; se questo studio troverà ulteriori conferme, avremmo a disposizione un rimedio non invasivo che richiederebbe solo 3 minuti al giorno, a un costo praticamente irrisorio.
Fonte: cnn
Prodotti correlati
- Una luce rossa per migliorare la vista?
- L'immagine più dettagliata del cancro mai avuta prima
- Cellulari muscolari cardiache coltivate in vitro impiantate per la prima volta.
- I batteri dell'intestino corresponsabili dell'autismo?
- Per la prima volta filmato come il nostro sistema immunitario "uccide" i batteri.